Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: tutti i risultati
-
L'acconto Irpef e i due metodi da seguire
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Il prossimo 30 novembre scade il termine per il versamento della seconda o unica rata dell'acconto per i soggetti Irpef. Gli acconti possono essere determinati sulla base di uno dei seguenti metodi: metodo storico, che prevede la determinazione dell'acconto sulla base del risultato dichiarativo per il periodo d'imposta 2014 al netto delle detrazioni, dei crediti d'imposta e alle ritenute d'acconto spettanti; metodo prevesionale, che prevede la determinazione dell'acconto del risultato che si presume di dichiarare con riferimento al periodo d'imposta 2015 sempre al netto delle detrazioni, crediti d'imposta e ritenute d'acconto.
leggi -
Quote, conta l'avviamento
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Il valore della quota del socio receduto o escluso deve tener conto dell'avviamento della società, ma l'atto costitutivo può precisare e parzialmente derogare i valori dello stesso.
leggi -
Il bonus in busta paga diventa sgravio fiscale
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
La Legge di Stabilità 2016 contiene diverse misure a favore dell'occupazione, dal bonus di 80 euro in busta paga che cambia veste e viene trasformato in sgravio fiscale, al dimezzamento degli sgravi contributivi per le nuove assunzioni a tempo indeterminato, al ripristino e l'ampliamento della tassazione dei premi produttività.
leggi -
La valutazione delle quote nelle società personali in ipotesi di recesso ed esclusione
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Fondazione Nazionale dei Commercialisti
Il rapporto sociale - recte il rapporto tra la società ed il singolo socio - può interrompersi in seguito a morte, recesso o esclusione. In linea generale, la morte del socio determina lo scioglimento del rapporto sociale con gli eredi che subentrano nel diritto alla liquidazione della quota.
leggi -
Al Fisco il 44% degli utili aziendali
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Il Sole 24 Ore
Il corporate tax rate delle aziende italiane è pari al 44 per cento. Il dato, relativo al 2013, emerge da uno studio condotto dall'Osservatorio bilanci del Consiglio nazionale dei commercialisti e dal dipartimento di economia dell'Università di Genova.
leggi -
Il 44% degli utili in Ires e Irap
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Italia Oggi
Ires e Irap pesano per il 44% sugli utili delle imprese. E' questa la percentuale mediana di imposte correnti e differite che le aziende hanno pagato al 2011, quando il prelievo aveva superato il 51%, ma che resta comunque ancora abnorme.
leggi -
Commercialisti: Carico fiscale abnorme per le imprese
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Eutekne.info
Uno studio realizzato in collaborazione con l’Università di Genova dimostra che il "corporate tax rate" mediano del 2013 era al 44%.
leggi -
Aggiornati i modelli comportamentali per i sindaci di società non quotate
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Le Società
Dal 30 settembre 2015 sono in vigore le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate, diramate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
leggi -
Dai commercialisti una nuova disciplina per snc e sas
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Eutekne.info
La proposta di riforma completa l'obbligo di pubblicare i bilanci e nominare un revisore se superati determinati limiti dimensionali.
leggi -
L'accertamento della continuità aziendale nella crisi di impresa: metodologie e prassi professionale
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Società e Contratti, Bilancio e Revisione
Le vicende imprenditoriali degli ultimi anni hanno generato inevitabilmente problemi di rilevanza pratica, con l’esigenza di verificare la continuità aziendale ai fini delle valutazioni di bilancio, soprattutto avendo riguardo alle possibilità di ricorso ad interventi correttivi.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico