Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: tutti i risultati
-
Rideterminazione dei dati comparativi da verificare per i bilanci 2016
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Eutekne.info
Se la ricostruzione dei dati 2015, dopo ogni ragionevole sforzo, risulta impossibile o troppo onerosa, l’informazione comparativa non è dovuta.
leggi -
Il costo ammortizzato nelle operazioni di ristrutturazione del debito
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Sistema Ratio
Il processo di revisione dei principi contabili nazionali non ha interessato direttamente l’OIC 6. Tale documento, tuttavia,risulta essere coinvolto indirettamente dal D.Lgs. 139/2015, almeno nella sezione che riguarda il debito, alla luce delle nuove disposizioni inerenti il costo ammortizzato e alle conseguenti modifiche apportate all’OIC 19.
leggi -
Ristrutturazione del debito con il costo ammortizzato
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Sole 24 Ore
L'utile o la perdita vanno rilevati nei proventi o negli oneri finanziari. Il processo di revisione dei principi contabili nazionali non ha interssato direttamente l'Oic6, "Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio".
leggi -
Utile il supporto del CNDCEC all'adozione dei nuovi OIC
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Eutekne.info
Dovrebbe continuare l'approccio già intrapreso, che prevede l'emanazione di documenti applicativi degli standard contabili a specifiche casistiche.
leggi -
Nuovi bilanci alla stretta finale
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Il Sole 24 Ore
In arrivo per decreto le norme per
leggiregole contabili e fiscali. -
Il 2017 sarà un nuovo anno di sfide per i revisori legali
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Eutekne.info
La revisione cambierà se muterà anche il processo di selezione dei professionisti e la capacità di offrire un “sistema di prodotto” nuovo, l’intervento di Raffaele Marcello, Consigliere del CNDCEC con delega ai Principi di revisione.
leggi -
Norme di comportamento utili ai sindaci contro i reati fallimentari
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Eutekne.info
Il Dottor Raffele Marcello spiega quali potrebbero essere le norme di comportamento utili ai sindaci contro i reati fallimentari.
leggi -
I principi italiani di valutazione: le applicazioni particolari.
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Società e Contratti, Bilancio e Revisione
Dopo aver in precedenza introdotto i principali caratteri che contraddistinguono i nuovi principi di valutazione italiani (PIV) e dopo aver trattato della metodica e dei metodi di valutazione, nell’ambito del presente lavoro sarà posta attenzione alle indicazioni offerte dall’OIV (Organismo Italiano di Valutazione) in merito ad alcune applicazioni dei principi di valutazione. Nello specifico saranno approfondite le operazioni di acquisizione e conferimento, cessione e fusione, le valutazioni legali, le valutazioni in ipotesi di recesso e quelle ai fini del bilancio.
leggi -
La srl non si può cancellare dal registro delle imprese se dal bilancio finale ha ancora crediti e debiti
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Cassazione.net
Cassazione.net prosegue sulla strada della dottrina. Stavolta ci occupiamo di diritto societario pubblicando un intervento di Raffaele Marcello, consigliere nazionale Commercialisti italiani e docente presso la facoltà di Economia della Seconda Università di Napoli.
leggi -
La metodica ed i criteri di valutazione del capitale economico alla luce dei nuovi PIV
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Società e Contratti, Bilancio e Revisione
La relazione di stima rappresenta il documento conclusivo con il quale il professionista attesta l’espletamento del proprio incarico. Il suo contenuto, infatti, descrive le differenti fasi che hanno caratterizzato il processo valutativo a partire dall’accettazione dell’incarico, fino all’indicazione sulla metodica adottata e sul valore assegnato ad un bene o ad un complesso di beni, siano essi parte integrante di un ramo aziendale che non (azienda in toto).
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico