Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: tutti i risultati
-
Scissione societaria: responsabilità della beneficiaria
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
La scissione societaria ridisegna gli equilibri patrimoniali e obbligatori delle imprese coinvolte, ma il suo effetto non si esaurisce nella mera separazione di beni e rapporti giuridici. L’art. 2506-quater c.c. impone alla beneficiaria una responsabilità solidale, seppur limitata al valore del patrimonio ricevuto, che si estende - in ambito fiscale - ben oltre i confini civilistici. L’ordinanza della Cassazione n. 26784/2025 riafferma la natura automatica e illimitata della responsabilità tributaria delle beneficiarie, spostando l’asse interpretativo verso la tutela dell’Erario e imponendo ai professionisti un approccio prudenziale nella pianificazione e contabilizzazione delle operazioni di scissione.
leggi -
Case di cura, il valore è nel titolo
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
L’intangibile è il lasciapassare per generare ricavi pubblici
leggi -
L’iscrizione e la valutazione dei titoli di accreditamento nel bilancio di esercizio delle aziende private
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
Le aziende sanitarie private accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) si trovano spesso ad affrontare il tema della corretta rappresentazione contabile dei titoli di accreditamento rilasciati dalle Regioni. Trattasi un diritto amministrativo con contenuto economico, idoneo a produrre benefici futuri e quindi in linea di principio iscrivibile nelle immobilizzazioni immateriali. Anche la rivalutazione (da legge speciale) è ammissibile, purché fondata su valori oggettivi e verificabili. La prudenza contabile richiede comunque stime supportate da perizia e informativa trasparente, ma non esclude la rappresentazione in bilancio di un asset che riflette la reale capacità reddituale dell’impresa accreditata.
leggi -
Crisi, occorre guardare al futuro
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Valutazioni aziendali con scenari realistici di sopravvivenza
leggi -
Prezzo di emissione e sovrapprezzo: regole, strategie e impatti
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
La riserva da sovrapprezzo rappresenta quella parte di conferimenti che eccede il valore nominale delle azioni o delle quote emesse e confluisce nel patrimonio netto della società. In bilancio viene esposta, secondo lo schema civilistico, nella voce A II del passivo. Nel caso di un aumento di capitale a pagamento non ancora integralmente sottoscritto, l’importo versato a titolo di sovrapprezzo può essere provvisoriamente rilevato tra “Altri debiti”, per essere poi trasferito nella specifica voce di patrimonio netto solo dopo che l’aumento sia stato integralmente sottoscritto e regolarmente iscritto al Registro delle imprese.
leggi -
Insolvenza, valutazione ad hoc
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
L’assenza di un test di insolvenza tecnica nel Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza (CCII) costringe chi assiste le aziende a guardare oltre i tradizionali indicatori di flussi di cassa.
leggi -
Claims, una bussola per la crisi
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
La stima degli strumenti deve riflettere possibile insolvenza.
leggi -
I crediti per versamenti ancora dovuti nell'OIC 28
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
I crediti verso soci per versamenti ancora dovuti rappresentano una voce di bilancio di particolare rilievo, poiché evidenziano l’obbligo dei soci di completare il conferimento del capitale sottoscritto. L’OIC 28 offre regole puntuali per la loro rappresentazione e valutazione, ma la gestione di tali crediti coinvolge anche profili civilistici, penali e concorsuali di non poco momento. L’inerzia degli amministratori nell’attivare i richiami, i rischi di formazione fittizia del capitale e gli obblighi degli organi di controllo impongono un presidio costante: la corretta applicazione del Principio contabile diventa così condizione indispensabile per la tutela del patrimonio sociale e per la credibilità dell’informativa societaria.
leggi -
La valutazione previene la crisi
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Cultura del valore diffusa e sistemi di allerta efficaci: solo così sarà possibile intercettare per tempo i segnali di declino e consentire di distinguere le imprese davvero risanabili da quelle destinate a uscire dal mercato.
leggi -
Rivelazioni contabili e ricadute nei bilanci d'esercizio delle società sportive dei trasferimenti di calciatori professionisti
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Società e Contratti, Bilancio e Revisione
Il contributo analizza gli aspetti contabili e le implicazioni per il bilancio d’esercizio delle società sportive derivanti dai trasferimenti dei calciatori professionisti, con particolare attenzione alla clausola rescissoria. Dopo un inquadramento normativo che include le principali fonti del diritto sportivo e civilistico, viene esaminato il trattamento contabile dell’indennizzo e degli oneri accessori, nonché la gestione delle plusvalenze e minusvalenze che ne derivano. Il lavoro approfondisce, inoltre, le modalità di iscrizione del cartellino del calciatore tra le immobilizzazioni immateriali e il relativo processo di ammortamento, evidenziando l’impatto di queste operazioni sulla struttura finanziaria e patrimoniale dei club.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico