Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: tutti i risultati
-
OIC 20: la disciplina dei titoli di debito
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
L’OIC 20 impone l’adozione del criterio del costo ammortizzato nella valutazione dei titoli di debito. Il presente contributo esamina le implicazioni operative, le esenzioni previste per bilanci abbreviati e micro-imprese, nonché le criticità applicative riscontrabili nella prassi.
leggi -
Valutazione di gruppo a 360°
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Valutare un gruppo non significa sommare i valori delle società che lo compongono, ma piuttosto interpretare una realtà interconnessa, dove le sinergie, i trasferimenti interni, le scelte di governance e le politiche di finanziamento comune concorrono a costruire - o a compromettere - il valore complessivo.
leggi -
Sequestro preventivo e bilancio d’esercizio: tra rappresentazione contabile e limiti alla deducibilità
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
Il sequestro preventivo disposto in fase d’indagine penale può produrre effetti rilevanti sia sul piano contabile, con la necessità di valutare l’imputazione in bilancio delle somme oggetto di vincolo, sia su quello fiscale, in particolare in relazione alla possibilità o meno di dedurre la relativa perdita.
leggi -
Real options, conta la flessibilità
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
L’approccio utile per progetti innovativi e asset intangibili.
leggi -
Classificazione dei ratei e risconti nel bilancio abbreviato: semplificazione con attenzione alla competenza
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
I ratei e risconti riflettono componenti economici di competenza di un esercizio, la cui manifestazione finanziaria avviene in un periodo differente. Il bilancio ordinario prevede la loro esposizione in voci autonome dello stato patrimoniale. Tuttavia, le società che redigono il bilancio in forma abbreviata (ex art.2435-bis c.c.) possono aggregare tali poste tra crediti e debiti. La situazione, disciplinata dall’OIC 18 e dall’OIC 12, mira a ridurre gli oneri informativi per le PMI. La rilevazione dei ratei e risconti si rende in ogni caso necessaria ogniqualvolta la loro contabilizzazione risulti significativa ai fini del rispetto del principio di competenza economica.
leggi -
Imprese in crisi, mix di metodi
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Il valore da stimare ha natura ibrida: è legato alla cessione.
leggi -
Il cash pooling nell’OIC 14
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
Il cash pooling, nella prassi dei gruppi societari, è uno strumento essenziale per la razionalizzazione delle risorse finanziarie. Tuttavia, la sua applicazione, in mancanza di un contratto formalizzato e di una chiara tracciabilità dei flussi, può esporre anche a contestazioni penali in caso di insolvenza di una delle partecipanti. Il presente contributo analizza i profili contabili civilistici, con riferimento all’OIC 14 e alla corretta classificazione dei saldi attivi, e approfondisce i più rilevanti orientamenti giurisprudenziali che delineano i confini tra operazione lecita e condotta distrattiva.
leggi -
Carried interest, esame a 360°
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Tre approcci di valutazioni. La chiave è nel valore normale.
leggi -
Edilizia, valutazioni complesse
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Dai cicli produttivi alle fideiussioni: in ballo diversi fattori.
leggi -
Regime de minimis e imprese in difficoltà: criteri e verifiche
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
La riduzione del capitale sociale, soprattutto quando dovuta a perdite, può incidere negativamente sulla possibilità di beneficiare di regimi agevolativi, in particolare quelli soggetti alla disciplina de minimis. In presenza di perdite superiori alla metà del capitale, infatti, l’impresa rischia di rientrare nella definizione europea di “impresa in difficoltà”, con conseguente esclusione da numerose misure di sostegno.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico