Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: tutti i risultati
-
Pfn, se il debito detta il prezzo
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Approcci valutativi, due diligence, modelli: come si procede
leggi -
Crisi d’impresa, valutazioni doc
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Reorganization value e quick sale: sono due dei concetti innovativi che i dottori commercialisti invitano a prendere in considerazione in presenza di crisi d’impresa.
leggi -
Responsabilità del liquidatore: i nuovi rischi tra accertamento tributario, prova liberatoria e confini civilistici
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
La responsabilità in proprio del liquidatore, soprattutto in relazione ai debiti tributari rimasti insoddisfatti a seguito della cancellazione della società, è oggetto di un’importante evoluzione interpretativa. Le recenti pronunce della Corte di Cassazione – tra cui le Sezioni Unite n. 32790/2023 e la sentenza n. 16811/2025 – hanno delineato con maggiore precisione i presupposti sostanziali e processuali di tale responsabilità, introducendo una significativa inversione dell’onere della prova a carico dell’organo di liquidazione. Alla luce di tale orientamento, il liquidatore è chiamato a dimostrare di aver correttamente gestito la liquidazione, rispettando l’ordine dei privilegi e assicurando la par condicio creditorum.
leggi -
Pfn misura dell’indebitamento
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
La Posizione finanziaria netta (Pfn) rappresenta un efficace strumento per valutare l’indebitamento aziendale, pur in presenza di criteri di calcolo che restano disomogenei.
leggi -
Valutazione relativa con cautela
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
L’efficacia è legata alla qualità del campione comparabile
leggi -
OIC 35 e Terzo settore: cosa cambia per la redazione del bilancio
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
L’OIC 35 offre un quadro normativo dedicato alla redazione del bilancio degli Enti del Terzo settore (ETS), in attuazione della riforma introdotta dal D.Lgs. n. 117/2017. Il Principio contabile impone l’adozione di schemi predefiniti e disciplina in modo puntuale le transazioni non sinallagmatiche, come le erogazioni liberali, distinguendo tra risorse vincolate, condizionate o liberamente disponibili. Particolare rilievo assume la classificazione funzionale dei proventi nel rendiconto gestionale e l’impiego del fair value per le attività ricevute gratuitamente. L’OIC 35 promuove una rendicontazione trasparente, coerente con la missione sociale dell’ente, richiedendo anche una puntuale verifica della continuità operativa.
leggi -
Capitale netto con stime locali
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
I modelli internazionali si adattano alle specificità italiane.
leggi -
Liquidità, un valore che conta
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
La gestione della disponibilità di cassa indica stabilità finanziaria e merito di credito.
leggi -
OIC 20: la disciplina dei titoli di debito
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
L’OIC 20 impone l’adozione del criterio del costo ammortizzato nella valutazione dei titoli di debito. Il presente contributo esamina le implicazioni operative, le esenzioni previste per bilanci abbreviati e micro-imprese, nonché le criticità applicative riscontrabili nella prassi.
leggi -
Valutazione di gruppo a 360°
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Valutare un gruppo non significa sommare i valori delle società che lo compongono, ma piuttosto interpretare una realtà interconnessa, dove le sinergie, i trasferimenti interni, le scelte di governance e le politiche di finanziamento comune concorrono a costruire - o a compromettere - il valore complessivo.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico