Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: tutti i risultati
-
Nuove norme di comportamento per i collegi sindacali in consultazione
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Eutekne.info
Le norme sono state predisposte dall’apposito gruppo di lavoro del CNDCEC: possibile inviare osservazioni fino alle ore 24 del 10 novembre.
leggi -
Gli indici di allerta: dalla diagnosi all'emersione della crisi.
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale
Il tema della crisi di impresa è da sempre uno degli aspetti più dibattuti sia nella dottrina aziendale sia nella pratica professionale.
leggi -
The Challenges in Valuing Small and Medium Sized Entities
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: IFAC
The valuation of a small- and medium-sized entity (SME) can be a significant challenge. Valuation standards and business practices are usually founded on large enterprises’ cases. Therefore, recognized methods need to be adapted when valuing an SME.
leggi -
Enlisting accounting history in the contest between competing visions of accounting systems: Tommaso Zerbi and the origin of double-entry bookkeeping
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Accounting History
This study seeks to investigate the work of an author who is yet to attract the attention of the international community, Tommaso Zerbi, in close connection with the social and academic context in which this work was developed.
leggi -
Impairment test nelle semestrali 2020 con possibili proiezioni multi-scenario
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Eutekne.info
Richiesta una valutazione attenta dei flussi di cassa proiettati su un orizzonte temporale significativo.
leggi -
Le indicazioni del Cndcec sulla relazione unitaria del sindaco-revisore
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Sole 24 ore
Nello scorso mese di marzo, il Cndcec ha pubblicato la nuova edizione del documento sulla relazione unitaria di controllo societario per le revisioni dei bilanci chiusi al 31 dicembre 2019, che tiene conto sia delle novità normative riguardanti le nano-imprese, sia dell’attuale contesto legato all’emergenza Covid-19. Per quanto riguarda la disciplina della relazione di revisione, sono offerte utili indicazioni operative ai sindaci revisori italiani, chiamati a gestire le procedure di revisione in condizioni peculiari e difficili; inoltre è affrontato il tema delle nano-imprese con focus particolare sul primo incarico di revisione legale nelle stesse.
leggi -
Norme anti COVID-19 sui bilanci 2019 con riflessi nelle relazioni di revisione
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Eutekne.info
Deroga al presupposto della continuità e informativa in bilancio su rischi, incertezze e azioni mitiganti legate all’emergenza da richiamare nell’opinion.
leggi -
Deroga continuità per le realtà in buona salute prima del Covid
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Sole 24 Ore
Le indicazioni del documento della Fondazione nazionale dei commercialisti.
leggi -
La situazione richiede un’informativa esaustiva sulla reazione all’emergenza
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Eutekne.Info
Da FNC e SIDREA un contributo sull’applicabilità della continuità aziendale e sui principi contabili nazionali nel contesto dell’epidemia da COVID-19.
leggi -
Relazione unitaria dei sindaci-revisori con vista sugli effetti del COVID-19
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Eutekne.info
Lo schema del CNDCEC relativo al bilancio 2019, che sarà pubblicato a breve, si sofferma sulle conseguenze dell'emergenza e sulle nano imprese.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico