Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: tutti i risultati
-
Per la continuità rilevano anche i fatti post chiusura
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Sole 24 Ore
Il «going concern» deve essere esaminato secondo una progressione di criticità crescente.
leggi -
Contabilizzazione dei ricavi secondo l'IFRS 15
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Sistema Ratio
La contabilizzazione dei ricavi rappresenta senza dubbio uno dei temi più dibattuti nel corso degli ultimi anni a livello di standard setter contabili. L'International Accounting Standards Board (IASB) ha emanato nel 2014 l'IFRS 15 “Ricavi provenienti da contratti con i clienti”, frutto anche di uno sforzo di convergenza con l'organismo contabile.
leggi -
Contabilizzazione dei ricavi da circoscrivere ai soggetti più grandi
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Eutekne.info
Le modifiche ai principi contabilinazionali dovrebbero interessare le realtà di maggiori dimensioni vicine alle società naturalmente orientateagli IAS/IFRS.
leggi -
Il trattamento contabile della riserva da conversione di un prestito obbligazionario
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Società e Contratti, Bilancio e Revisione
Tra le numerose novità apportate dal DLgs. 139/2015 una delle più significative è, senza dubbio, quella relativa al trattamento contabile delle obbligazioni convertibili. Si tratta di titoli di debito che contengono anche un’opzione che può essere esercitata dal sottoscrittore (opzione call) per un aumento di capitale differito nel tempo. La finalità di questo contributo è, appunto, quella di analizzare gli aspetti contabili e valutativi di questo particolare strumento finanziario partecipativo e approfondire la natura della riserva da conversione.
leggi -
Revisori Srl imparziali anche se nominati
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Il Sole 24 Ore
L'estrazione valida negli enti locali inapplicabile nelle società private.
leggi -
CNDCEC al lavoro su prassi funzionali alla revisione nelle nano imprese
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Eutekne.Info
L’intendimento è applicare il principio di scalabilità già adottato in relazione alla revisione effettuata dal collegio nelle imprese di minori dimensioni.
leggi -
Aziende, professionista giudice
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Dall’esperto valutazione sulla prosecuzione dell’attività.
leggi -
Imprese confiscate, linee guida per l'attestazione antimafia
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Ratio Società e impresa
Come noto, il 4.11.2017 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (n. 258) la legge 17.10.2017, n. 161 recante “Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, al codice penale e alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale e altre disposizioni. Delega al Governo per la tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate”, disciplina entrata in vigore il 19.11.2017.
leggi -
Il Fisco deve tener conto della relazione di revisione al bilancio
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Eutekne.Info
Ha natura presuntiva dell’esistenza e inerenza dei costi e può essere privata della sua forza dimostrativa solo con prova contraria a carico dell’ufficio.
leggi -
Relazione sulla gestione, il focus dei commercialisti
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Sistema Ratio
CNDCEC e Confindustria, alla luce della normativa esistente, hanno pubblicato il documento “Relazione sulla gestione”,con l'obiettivo di supportare professionisti e società nell'adempimento dei propri compiti giuscontabili, fornendo soluzioni pratiche ed esemplificative delle principali tematiche esaminate.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico