Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: tutti i risultati
-
Come cambia la prestazione energetica
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Il decreto «Destinazione Italia», D.L. n.145/13, ha fatto chiarezza in tema di Ape (Attestato di prestazione energetica). Innanzitutto bisogna ricordare che la norma prevedeva, in caso di vendita o trasferimento di immobili a titolo gratuito ovvero di nuova locazione (e non nel caso di rinnovi) di edifici e/o singole unità immobiliari: l’obbligo, in capo al proprietario dell’immobile, di produrre l’Ape; l’inserimento in atto di un’apposita clausola con la quale l’acquirente o conduttore davano atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione comprensiva dell’Ape con riferimento alla prestazione energetica dell’edificio; l’allegazione all’atto dell’Ape a pena di nullità.
leggi -
Per i contratti di solidarietà il 10% in più
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
leggi -
Bollo auto, prescrizione in tre anni
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
L’azione dell’Amministrazione finanziaria per il recupero delle tasse dovute dal 1° gennaio 1983 per effetto dell’iscrizione di veicoli o autoscafi nei pubblici registri e delle relative penalità si prescrive con il decorso del terzo anno successivo a quello in cui doveva essere effettuato il pagamento (art.5 del D.l. 953/82, così come modificato dall’art.3 del D.l. 2/86 convertito nella legge 60/86).
leggi -
Cosa cambia con il Jobs Act: lavoro a tempo determinato senza causale fino a 36 mesi
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Con l’entrata in vigore del Jobs Act, il datore di lavoro potrà sempre instaurare rapporti di lavoro a tempo determinato senza causale, nel limite di durata di trentasei mesi. La differenza appare sostanziale rispetto alla precedente disciplina, laddove la possibilità era circoscritta al solo al primo rapporto a termine.
leggi -
Riqualificazione energetica, ecco le detrazioni
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Coloro che, nel corso del 2013 (o anni precedenti), hanno iniziato lavori di riqualificazione energetica, ancora in atto nel 2014, devono inviare apposita comunicazione alla Agenzia delle Entrate al fine di usufruire della detrazione dall’imposta del 65% mediante trasmissione del modello IRE (con modalità esclusivamente telematica).
leggi -
Macchinari, le agevolazioni per le pmi
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Dal 31.03.2014 e fino al 30.06.2014 è possibile presentare domanda per ottenere finanziamenti per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte delle piccole e medie imprese.
leggi -
Trasferimenti immobiliari, come è cambiata l'imposta di registro
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Dal 1 Gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina sui trasferimenti immobiliari, dettata dal combinato disposto dell'articolo 10, D. Lgs. n. 23/2011 (decreto Imu) e dell'articolo 26, D.L. n. 104/2013 (Decreto Istruzione), convertito dalla L. n. 128/2013.
leggi -
Tracciabilità dei pagamenti dei canoni di locazione, come evitare le sanzioni
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Dopo più di un mese dall’introduzione dell’obbligo, il dipartimento del Tesoro è intervenuto chiarendo la nuova disciplina sulla tracciabilità dei pagamenti dei canoni di locazione. Il principale aspetto oggetto di attenzione è il regime sanzionatorio: viene infatti spiegato che, affinché possano essere irrogate le sanzioni previste dalla disciplina antiriciclaggio, rileva esclusivamente l’ormai famoso limite dei 1.000 euro previsto dalla disciplina antiriciclaggio.
leggi -
Effetti giuridici e processuali della cancellazione delle società dal registro delle imprese
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Ratio Società
Dopo l’approvazione del bilancio finale di liquidazione, l’art. 2495 C.C. dispone che i liquidatori in carica procedano nella richiesta di cancellazione della società dal registro delle imprese.
leggi -
Immobili in comproprietà, come si regolamenta la locazione
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Può accadere nella prassi quotidiana che un immobile di proprietà di più soggetti venga ceduto in locazione da uno dei comproprietari all’insaputa degli altri. Nella regolamentazione dei diversi interessi in gioco la giurisprudenza si è divisa fra due orientamenti.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico