Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: tutti i risultati
-
Prestazione energetica, con la locazione non può mancare
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Dal 4 agosto è obbligatorio allegare l’attestato di prestazione energetica ai contratti di locazione.
leggi -
I contributi nella società consortile:natura e trattamento contabile
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Eutekne.info
La forma giuridica della società consortile fu introdotta dalla L. 377/1976 e nonostante siano oramai passati tanti anni, allo stato attuale, sono ancora molte le difficoltà oggettive che si riscontrano nell’interpretazione delle norme giuridiche che regolano l’attività del suddetto istituto. Tra le disposizioni indicate nell’art. 2615-ter c.c. vi è anche la possibilità che “l’atto costitutivo può stabilire l’obbligo dei soci di versare contributi in denaro” per la copertura dei costi di gestione. L’iscrizione in bilancio del contributo previsto dall’atto costitutivo rappresenta l’elemento principale del presente lavoro. Infatti, partendo dal presupposto che il contributo erogato dai consorziati debba essere considerato un corrispettivo, si ritiene di poterlo iscrivere nella voce A1) del Conto economico.
leggi -
Fisco, entro un mese la comunicazione dei finanziamenti
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Ecco in cosa consiste il prossimo adempimento fiscale riferito alla comunicazione dei finanziamenti.
leggi -
Il pos negli studi regalo alle banche
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Italia Oggi
Un ulteriore modalità per combattere l'evasione.
leggi -
Trasferimenti immobili, come cambiano le imposte di registro
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Con il D.L. numero 104 del 12/09/13 (cosiddetto «Decreto Istruzione»), in attesa di conversione in legge, vengono modificate alcune disposizioni introdotte dall’articolo 10 del D. Lgs. numero 23/11. Le novità contenute in origine dall’articolo 10 del D. Lgs. numero 23/11 sono così riassumibili: abbassamento della misura dell’imposta di registro prevista per l’acquisto della prima casa dal 3% al 2% e ridefinizione del concetto di abitazione di lusso...
leggi -
Il contributo unificato può essere pagato per via telematica
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Da oggi è possibile pagare il contributo unificato anche on-line.
leggi -
Come si ottengono le agevolazioni per i mobili di arredo
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
L'Agenzia delle Entrate ha fornito gli attesi chiarimenti in merito alle novita' introdotte dal decreto legge n69/13 (Decreto energia) in tema di mobili per l'arredo.
leggi -
Legge di Stabilità, come cambiano le pensioni di inabilità
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Cosa cambia per le pensioni di inabilità.
leggi -
Uscire dall’eccesso di burocrazia
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Italia Oggi
Il presidente Unagraco anticipa i contenuti del congresso di metà novembre a Viterbo. Marcello: commercialisti protagonisti delle semplificazioni.
leggi -
La Direttiva n. 34/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 giugno 2013 in materia di bilanci
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Fisco
Con la Dir. n. 2013/34/UE del 26 giugno 2013, il Parlamento e il Consiglio Europeo hanno decretato una nuova era per i bilanci delle imprese dei paesi membri dell’Unione Europea. L’introduzione di questa nuova direttiva tende principalmente a migliorare la portata informativa del documento contabile e ad avviare un processo di semplificazione degli oneri amministrativi, e quindi del carico normativo, che regola la redazione e la pubblicazione del bilancio.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico