Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: tutti i risultati
-
Revisione negli enti locali. Unagraco: Attenti alla legalità
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Il Denaro
Il 3 maggio 2013 alle ore 9.30, si terrà presso il Mondello Palace Hotel, il congresso nazionale "La nuova revisione legale dei conti", presentato dal presidente di Unagraco, Raffaele Marcello.
leggi -
Le attività (e passività) residue delle società estinte
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Cesi Multimedia
La cancellazione di una società dal Registro delle imprese ha efficacia costitutiva e ne determina l’immediata estinzione indipendentemente dai rapporti giuridici ad essa facenti capo, con la conseguenza che eventuali debiti o crediti pendenti sono a carico dei soci. Fra le conseguenze processuali, l’impossibilità di agire in giudizio. La Corte di Cassazione, con le importanti sentenze a Sezioni Unite nn. 6070, 6071 e 6072 del 12 marzo 2013, è intervenuta a dirimere le incertezze interpretative in merito agli effetti conseguenti alla cancellazione della società sul piano sia sostanziale che processuale.
leggi -
Anche le imprese individuali dovranno dotarsi di Posta elettronica certificata
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
A breve anche le ditte individuali dovranno dotarsi di Pec, la Posta elettronica certificata.
leggi -
Aliquote contributive Inps, le novità di calcolo per artigiani e commercianti
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Tutte le novità in relazione alle aliquote contributive Inps per artigiani e commercianti.
leggi -
Come richiedere il modello Cud in formato cartaceo
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
In che modo è possibile richiedere il proprio modello Cud in formato cartaceo.
leggi -
Dal 14 marzo al via i nuovi contributi per l’acquisto di eco-veicoli
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Nuovo contributo per l’acquisto degli eco-veicoli.
leggi -
Utili e proventi equiparati, ecco le novità del modello di certificazione per il 2013
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Quali sono le novità del modello di certificazione degli utili e dei proventi equiparati da rilasciare entro il prossimo 28 febbraio.
leggi -
Commercialisti con doppi vertici
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Italia Oggi
Una poltrana per due ai vertici dei commercialisti.
leggi -
Come è cambiata la richiesta di rimborso dell’Iva
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Le nuove modalità per richiedere il rimborso dell’Iva.
leggi -
Trasformazione da società di persone a impresa individuale
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Ratio Società
Un evento piuttosto frequente nell’ambito delle società di persone è il venir meno della pluralità dei soci. La società con socio unico è una situazione perfettamente tollerabile nell’ambito delle società di capitali, ma non in quello delle società di persone, comparto in cui il codice civile assegna un lasso temporale di 6 mesi per ricostituire la pluralità dei soci e se ciò non avviene si manifesta una causa di scioglimento, così come previsto nell’art. 2272, p. 4. La conseguenza pratica del venir meno della pluralità dei soci è l’estinzione della società cui, spesso, consegue la prosecuzione della attività in capo al socio cosiddetto superstite. Tuttavia, può accadere che il socio superstite decida di proseguire l’attività sotto forma di impresa individuale, anche prima della scadenza ufficiale dei 6 mesi prevista dalla legge, dando origine al fenomeno della cd. “trasformazione involutiva”.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico