Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: tutti i risultati
-
A chi spetta la deduzione dell'Irap per gli occupati
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
A decorrere del periodo d'imposta in corso al 31/12/2014 è consentita la deduzione, dalla base imponibile Irap, dei costi sostenuti per l'assuzione di personale a tempo indeterminato: tale deduzione è ammessa laddove alla fine del periodo d'imposta in cui vengono effettuate le nuove assunzioni, risulti incrementato il numero dei lavoratori in organico con contratto a tempo indeterminato, rispetto al numero medio dei lavratori con medesimo contratto in forza nel periodo d'imposta precedente, con una differenza positiva tra la consistenza di fine periodo d'imposta e la media del periodo d'imposta precedente, al netto di eventuali uscite di personale a tempo indeterminato verificatesi in società controllate o collegate.
leggi -
Mediazione immobili e spese detraibili
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
L'art. 15, comma 1, lett. bis, del Tuir prevede, ai fini IRPEF, la detraibilità al 19% dei compensi pagati agli intermediari immobiliari in relazione all'acquisto dell'abitazione principale, per un importo non superiore ad € 1000 per ciascuna annualità.
leggi -
Moratoia, così si può sospendere il mutuo
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
La legge di stabilità 2015 ha previsto (art. 1, comma 246) una nuova moratoria dei mutui e dei finanziamenti accordati alle famiglie ed alle micro, piccole e medie imprese, come individuate dalla Raccomandazione n.2003/361/CE della Commissione del 06.05.22003.
leggi -
Fondo di garanzia come chiedere il mutuo con super tutela
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Possono fare richiesta coloro che, alla data di presentazione della domanda di mutuo, non sono proprietari di altri immobili ad uso abitativo salvo quelli acquisiti per successione mortis causa, anche in comunione con altri successori, ed in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.
leggi -
Le implicazioni fiscali del contratto
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Il contratto di Rent to buy è un contratto ibrido tra la locazione e la cessione di un immobile con il quale un soggetto, proprietario dell'immobile lo concede in godimento a un altro soggetto, che acquisisce il diritto all'acquisto pagando una serie di canoni.
leggi -
Intrastat cosa rischia chi sbaglia
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
L'art. 25 del D.Lgs. n. 175/2014 ha disposto l'abolizione delle sansioni di cui all'art. 11 del D.Lgs. n. 322/1989, per l'omessa o inesatta comunicazione dei dati statistici richiesti nei modelli Intrastat: le predette informazioni devono essere fornite dai contribuenti con periodicità mensile di trasmissione dei modelli.
leggi -
La valutazione delle quote nelle società personali in ipotesi di recesso ed esclusione
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Società e Contratti, Bilancio e Revisione
Qualunque sia la causa, lo scioglimento parziale della partecipazione sociale non determina di per sé lo scioglimento della società di persone bensì comporta la necessità di definire i rapporti patrimoniali tra i soci superstiti ed il socio uscente, attraverso il meccanismo di liquidazione delineato dall’art. 2289 c.c.
leggi -
Chi è tenuto ad utilizzare le fatture elettroniche
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
La Circolare del Dipartimento delle Finanze n.1/DF del 9 marzo 2015 ha individuato le classi di pubbliche amministrazioni interessate all'obbligo di fatturazione elettronica e le relative date di docorenza.
leggi -
Condizioni e limiti alla rivalutazione degli asset nelle operazioni di scissione
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Società e Contratti, Bilancio e Revisione
L’art. 2506-quater comma 1 c.c., richiamando quanto indicato nell’art. 2504-bis c.c., ribadisce la necessità che il bilancio post-scissione attesti la continuità dei valori dalla o dalle società scisse alla o alle società beneficiarie. In tal senso, dopo aver brevemente introdotto l’operazione di scissione nelle sue fasi principali, con il presente contributo si intende fornire una serie di considerazioni sulla valenza e sull’importanza di rispettare il “principio della continuità” alla base del trasferimento contabile delle attività e delle passività dalla scissa alla beneficiaria.
leggi -
Obbligatori dal 2015 i principi di revisione ISA Italia
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Corriere Tributario
Con la determina della Ragioneria generale dello Stato del 23 dicembre 2014, sono stati adottati i principi di revisione ISA Italia, il cui utilizzo diventa obbligatorio a partire dalle revisioni legali dei bilanci 2015.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico