Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: tutti i risultati
-
La nuova disciplina fiscale delle commesse:superamento del doppio binario
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
L’art. 9 del D.Lgs. n. 192/2024 ha riscritto l’art. 93, comma 6, del TUIR, permettendo – a partire dal 2024 la piena rilevanza fiscale dei criteri contabili applicati in bilancio nella valutazione delle opere su ordinazione.
leggi -
E-commerce, valutazioni a 360°
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Valutare un negozio online significa andare oltre i numeri di bilancio, richiede un approccio multidimensionale che consideri sia gli aspetti finanziari tradizionali sia le peculiarità del mondo digitale.
leggi -
Conti d’ordine e nota integrativa: tra obblighi formali e conseguenze sostanziali
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
Il D.Lgs. n. 139/2015 ha abrogato l’obbligo di esposizione dei conti d’ordine in calce allo stato patrimoniale, rinviando l’informativa obbligatoria alla nota integrativa. Un cambiamento apparentemente tecnico, che comporta rilevanti implicazioni applicative per le imprese e per i redattori del bilancio. La corretta rappresentazione di garanzie, impegni e passività potenziali non risulta solo un obbligo formale, ma incide in modo diretto sulla veridicità della situazione patrimoniale e finanziaria. In casi gravi,l’omissione può anche configurare una responsabilità penale.
leggi -
Recesso del socio, serve cautela
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
La determinazione del valore della partecipazione in ipotesi di recesso non si esaurisce nell’applicazione di modelli matematici.
leggi -
Il rendiconto finanziario tra obblighi formali e valore informativo: criticità applicative e prospettive evolutive
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
L’introduzione del rendiconto finanziario tra i documenti obbligatori del bilancio ha rappresentato un passo fondamentale verso una maggiore trasparenza dell’informativa economico-finanziaria. Tuttavia, l’esperienza applicativa mostra come la cultura contabile nazionale fatichi ancora a cogliere appieno il valore analitico e prospettico di questa tavola, spesso ridotta a un esercizio formale. Le criticità riscontrate nei prospetti redatti secondo l’OIC 10, insieme alle più recenti riflessioni tecniche e accademiche, suggeriscono l’urgenza di interventi volti a migliorare l’integrabilità del documento e la sua comprensione, anche mediante un miglioramento della disclosure.
leggi -
Una valutazione per ogni settore
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Settore che vai, valutazione che trovi. In particolare,nel mondo del software, contano ricavi ricorrenti, scalabilità e know-how. E l’IA cambia le regole del gioco.
leggi -
Rinuncia ai crediti dei soci e rafforzamento patrimoniale: il trattamento secondo l’OIC 28 e il CCII
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
La rinuncia ai crediti da parte dei soci rappresenta uno strumento efficace per il rafforzamento patrimoniale delle società in difficoltà. L’OIC 28 disciplina il trattamento contabile di tali operazioni, qualificandole come apporti di patrimonio netto, a condizione che siano finalizzate ad incrementare il patrimonio e adeguatamente documentate. Tuttavia, la corretta applicazione di questa disciplina richiede attenzione sia agli aspetti formali sia alle implicazioni concorsuali, al fine di evitare contestazioni e garantire una rappresentazione veritiera della situazione patrimoniale della società.
leggi -
Valutazione d’azienda estesa
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Operazioni straordinarie, bilanci, contenziosi, piani di risanamento: in ogni ambito, la stima del capitale economico richiede metodi rigorosi, ma anche attenzione al contesto in cui l’impresa opera e alle sue prospettive future
leggi -
Realizzo controllato, cautela
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Riorganizzare le società e ottimizzare il carico fiscale: il conferimento di partecipazioni a realizzo controllato offre opportunità preziose, ma pretende disciplina.
leggi -
Bilanci di liquidazione e formato XBRL: obblighi (più o meno) vincolanti
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
L’aggiornamento dell’OIC 5 introduce cambiamenti sostanziali nella redazione dei bilanci, imponendo una revisione puntuale della rappresentazione contabile. Parallelamente, l’obbligo di deposito in formato XBRL pone nuove sfide: margini di personalizzazione limitati, struttura predefinita e vincoli tassonomici stringenti.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico