Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: tutti i risultati
-
Limite «mille euro» ecco cosa cambia
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
A seguito dell’introduzione del limite di 1.000 euro all’utilizzo del contante per i trasferimenti tra soggetti diversi, sarà necessario ricorrere sempre più spesso a strumenti alternativi quali bonifico bancario o carta di credito. In che modo quindi gli operatori economici saranno costretti a modificare le proprie abitudini?
leggi -
Giovani e donne ecco i benefici
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
In cosa consistono le nuove disposizioni dirette a favorire lo sviluppo delle nuove iniziative imprenditoriali o di lavoro autonomo poste in essere dai giovani under 35 e gli incentivi per i datori di lavoro che assumono tale categoria di giovani o di dipendenti di sesso femminile?
leggi -
Le spese di manutenzione e riparazioni sui beni di terzi: l’ipotesi dei beni in leasing iscritti in bilancio secondo il metodo finanziario
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Fisco
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (sent. n. 18932 del 16 settembre 2011) offre l’opportunità di tornare su una questione affrontata dall’Agenzia delle Entrate con la circ. del 27 giugno 2011, n. 29/E, in merito al problema della quantificazione del plafond massimo di deducibilità delle spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento dei beni strumentali per l’impresa. Nel presente lavoro, ci si soffermerà, pertanto, sui possibili effetti sulla deducibilità di tali spese, nel caso in cui l’impresa decidesse di iscrivere i beni detenuti in leasing tra le poste dell’attivo dello Stato patrimoniale.
leggi -
Società di comodo, norme più severe
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Il DL 138/2011, come ormai noto, contiene importanti e rilevanti modifiche alla disciplina delle società non operative, di cui all’articolo 30 della Legge numero 724/1994.
leggi -
Rendite presunte per il mai dichiarato
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
L'Agenzia del Territorio ha fornito chiarimenti sui criteri da adottare per la determinazione della rendita presunta nei confronti degli immobili non dichiarati in Catasto.
leggi -
La Cassa Ragionieri approva il bilancio preventivo con un utile di 153 milioni
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Eutekne.info
Nell’assemblea dei delegati di ieri si è parlato anche delle iniziative 2012 rivolte ai più giovani.
leggi -
Cosa cambia se ritorna l’Ici
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Uno dei primi pacchetti di intervento del nuovo governo è la reintroduzione dell'imposta sulla prima casa.
leggi -
L’attività degli studi sotto attacco
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Italia Oggi
Unagraco e Cassa ragionieri promuovono un questinario per capire l’impatto delle nuove misure. La legge di stabilità limita il ruolo terzo del commercialista.
leggi -
Imposte anticipate e perdite fiscali alla luce del D.L. n. 98/2011
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Fisco
Il D.L. n. 98/2011, allo scopo di sostenere le imprese colpite dalla crisi economico/finanziaria, ha modificato il testo dell’art. 84, comma 1, del Tuir, attraverso l’eliminazione del limite temporale alla riportabilità delle perdite realizzate in un periodo di imposta e con l’introduzione di un limite quantitativo all’utilizzo delle stesse in un esercizio, pari all’80% del reddito imponibile realizzato.
leggi -
Economia: Marcello (Unagraco), la legge di stabilità penalizza professioni
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Mondo Professionisti
La legge di stabilità ha introdotto una norma che di fatto andrà ad azzerare l'attività delle imprese e dei professionisti in contabilità semplificata.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico