Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: Attività Scientifica
-
L'integrazione dei fattori ESG nel processo di risk governance: pianificazione strategica e disclosure
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Dottrina Eutekne
La rendicontazione di informazioni sulla sostenibilità da parte delle imprese è diventata sempre più importante negli ultimi anni. Questo perché le imprese che dimostrano di adottare pratiche sostenibili e responsabili nei loro processi e decisioni di business possono accedere più facilmente a finanziamenti e migliorare la propria reputazione. In questo intervento viene esaminata l’importanza per le imprese di adottare un unico standard di rendicontazione, nonché l’influenza degli standard di redazione e di un modello di report sulla sostenibilità sull’elaborazione dell’ESG rating. Infine, vengono forniti alcuni spunti di riflessione alla luce delle recenti iniziative del legislatore europeo. In sintesi, l’articolo è incentrato sull’importanza di garantire una rendicontazione chiara e standardizzata delle informazioni sulla sostenibilità da parte delle imprese, con l’obiettivo di fornire informazioni affidabili agli investitori e promuovere pratiche sostenibili da parte del management.
leggi -
The paradoxes of the reengineering of information flows for management control: A case study in a public university hospital.
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: International Journal of Accounting Information Systems 53
This study analyses the organisational reengineering processes developed following the adoption of an Enterprise Resource Planning (ERP) system in a public university hospital. Interestingly, a public university hospital was obliged to adhere to a regional ERP system owing to regulatory requirements.
leggi -
Bilanci alla prova verità
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Nel 2023 sono venute meno le disposizioni che hanno consentito, per gli anni 2020-2022, di congelare le perdite. Molte le imprese ancora in mezzo al guado.
leggi -
La continuità aziendale da valore-mezzo a valore-fine per il risanamento dell’impresa in crisi
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: RIREA
L’economia aziendale da sempre considera l’azienda come l’“istituto economico destinato a perdurare che, per il soddisfacimento dei bisogni umani, ordina e svolge in continua coordinazione, la produzione, o il procacciamento e il consumo di ricchezza” il cui fine ultimo è rappresentato dalla “ricchezza a venire” ovvero creazione del valore nel medio-lungo tempo.
leggi -
Bilancio da fuoriclasse per il Napoli calcio
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Eutekne.Info
Fermarsi ai soli risultati conseguiti in campo, per il tifoso è, indubbiamente, il primo step per considerare “grande” la propria squadra di calcio. Se poi, i risultati prodotti sul terreno di gioco producono effetti benefici anche sui dati di bilancio, sostenere il club partenopeo vuol dire tifare una squadra forte in campo e fuori dal campo
leggi -
(Dis)aggregare il valore pubblico: Una prima indagine critica sul contributo degli spin-off accademici
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: XL Convegno Nazionale AIDEA 2023
L'articolo si propone di offrire una visione degli spin-off accademici come parti integranti e intrinseche dei processi di creazione del valore pubblico.
leggi -
La centralità dell'ipotesi della continuità aziendale: adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili.
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Società e Contratti, Bilancio e Revisione
L'attuale contesto economico, caratterizzato da incertezza, un'attenta valutazione del postulato della continuità aziendale rappresenta una condizione imprescindibile al fine di limitare le responsabilità ed i rischi che inadeguati comportamenti valutativi possano generare in capo, non solo ai redattori dei bilanci, ma anche agli stakeholders.
leggi -
L’attestatore, controllore indipendente del piano di uscita dalla crisi.
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Gruppo 24 Ore
Tra le numerose innovazioni apportate dalla riforma risulta emblematica della continuità aziendale la ridefinizione entro parametri più ampi e articolati dell’istituto dell’attestazione quale strumento focale in tema di accertamento dello stato di crisi del debitore sia in una fase preliminare sia in una eventuale fase successiva.
leggi -
La contabilizzazione dei ricavi di esercizio nel rispetto delle indicazioni fornite nell'OIC 34
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: RIREA
L'organismo italiano della contabilità si pone come obiettivo principale quello di fornire risposte agli operatori commerciali.
leggi -
Impairment test, occhio ai dati.
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
A indicarlo è la bozza di documento Ias 36 dell’Oiv sugli effetti della guerra in Ucraina. Rischio discontinuità fra risultati storici e dati prospettici.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico