Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: Attività Scientifica
-
Chiusa la consultazione sulle proposte di modifica dell’OIC ai principi contabili
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
La consultazione pubblica sugli emendamenti ai principi contabili OIC si è chiusa il 31 luglio 2025. Il “pacchetto” di aggiornamenti, che interessa in particolare gli OIC 13, 16, 21, 24, 25 e 31, punta a sciogliere nodi applicativi e rafforzare la coerenza del quadro contabile nazionale. Le novità spaziano dalla capitalizzazione obbligatoria degli oneri accessori per le partecipazioni, all’introduzione dell’ammortamento decrescente per alcune immobilizzazioni immateriali, fino al nuovo trattamento dell’imposta sostitutiva sulle riserve in sospensione e alla rilevazione degli effetti di attualizzazione dei fondi rischi.
leggi -
Uso di saldi attivi, l’esito è neutro
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Le perdite vanno coperte prioritariamente con riserve da utili realizzati e solo in subordine con quelle da utili valutativi, vincolate fino alla loro effettiva realizzazione.
leggi -
Quotate sempre più sostenibili
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Il 7° Rapporto Consob sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate italiane, pubblicato nel luglio 2025, rappresenta un punto di svolta.
leggi -
Le decisioni dei soci di s.r.l.: problematiche ricorrenti non formali
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
La flessibilità che caratterizza la disciplina delle decisioni dei soci nelle s.r.l. rappresenta un punto di forza rispetto alle s.p.a., ma porta con sé rilevanti criticità applicative. L’adozione delle decisioni al di fuori del modello assembleare classico – attraverso strumenti come la consultazione o il consenso rilasciato per iscritto – rende più rapidi i processi gestionali, ma apre al contempo interrogativi sulla loro effettiva validità, sulla verbalizzazione e sulla tutela delle minoranze. Le prassi operative e la giurisprudenza evidenziano come la gestione non formale delle decisioni possa esporre a contestazioni, rendendo necessario un approccio prudente nella redazione degli statuti e nella formazione dei verbali.
leggi -
Sotto esame i passaggi societari
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Trasformazione regressiva o progressiva: lo scopo cambia.
leggi -
Derivazione rafforzata anche per le microimprese: svolta nel regime fiscale dei bilanci
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
Il Decreto correttivo approvato il 14 luglio 2025 estende la derivazione rafforzata anche alle microimprese con bilancio abbreviato, semplificando la determinazione del reddito imponibile e riducendo le rettifiche extracontabili. La misura elimina una precedente disparità normativa e amplia l’accesso a regimi fiscali più coerenti con la contabilità civilistica. Restano tuttavia alcune criticità interpretative, specie sui comportamenti pregressi e sull’applicazione delle nuove regole su errori contabili e riallineamenti.
leggi -
Libri sociali, vidimazione anche nelle srl
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Una delibera assembleare di s.r.l. può essere impugnata anche a distanza di anni se trascritta in un libro decisioni privo di vidimazione.
leggi -
Imprese in crisi, test su misura
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
La valutazione d’azienda in contesto di crisi richiede una riconfigurazione operativa dei modelli tradizionali, coerente con le finalità dell’incarico e con l’effettivo profilo di rischio dell’impresa.
leggi -
Nuova linfa dai prestiti dei soci
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
La qualificazione dei finanziamenti soci rimane uno dei temi più discussi nella pratica professionale enella dottrina economico-giuridica.
leggi -
Falso in bilancio annuale-Bilanci falsi, un reato all’anno
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Ogni esercizio con dati non veri, un nuovo reato
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico