Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: Anno 2025
-
Rinuncia ai crediti dei soci e rafforzamento patrimoniale: il trattamento secondo l’OIC 28 e il CCII
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
La rinuncia ai crediti da parte dei soci rappresenta uno strumento efficace per il rafforzamento patrimoniale delle società in difficoltà. L’OIC 28 disciplina il trattamento contabile di tali operazioni, qualificandole come apporti di patrimonio netto, a condizione che siano finalizzate ad incrementare il patrimonio e adeguatamente documentate. Tuttavia, la corretta applicazione di questa disciplina richiede attenzione sia agli aspetti formali sia alle implicazioni concorsuali, al fine di evitare contestazioni e garantire una rappresentazione veritiera della situazione patrimoniale della società.
leggi -
Valutazione d’azienda estesa
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Operazioni straordinarie, bilanci, contenziosi, piani di risanamento: in ogni ambito, la stima del capitale economico richiede metodi rigorosi, ma anche attenzione al contesto in cui l’impresa opera e alle sue prospettive future
leggi -
Realizzo controllato, cautela
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Riorganizzare le società e ottimizzare il carico fiscale: il conferimento di partecipazioni a realizzo controllato offre opportunità preziose, ma pretende disciplina.
leggi -
Bilanci di liquidazione e formato XBRL: obblighi (più o meno) vincolanti
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
L’aggiornamento dell’OIC 5 introduce cambiamenti sostanziali nella redazione dei bilanci, imponendo una revisione puntuale della rappresentazione contabile. Parallelamente, l’obbligo di deposito in formato XBRL pone nuove sfide: margini di personalizzazione limitati, struttura predefinita e vincoli tassonomici stringenti.
leggi -
Passaggi d’impresa per gradi
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Lo strumento più indicato è l’usufrutto: ecco come stimarlo.
leggi -
Rendiconto finanziario bocciato
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
La correttezza formale del rendiconto finanziario presente nel 93% dei casi si scontra con anomalie e incoerenze con le voci bilancio.
leggi -
La rilevazione e la classificazione degli strumenti derivati sulla base delle peculiari caratteristiche
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
L’impiego di strumenti finanziari derivati da parte delle imprese industriali e commerciali è sempre più diffuso, in particolare per finalità di copertura del rischio di tasso, di cambio o di prezzo. In questo contesto, anche il rendiconto finanziario, inteso come sintesi dei flussi di cassa effettivamente generati e assorbiti nel periodo, assume un ruolo chiave nel rappresentare l’effettivo impatto finanziario di tali strumenti.
leggi -
Beni immobili, stime a 360 gradi
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
I beni immobili rappresentano spesso una gran parte del patrimonio e del valore di un’azienda. In questo senso, sono anche di grande importanza nella valutazione delle Pmi.
leggi -
L’iscrizione in bilancio delle partecipazioni in ipotesi di controllo
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
Le partecipazioni di controllo devono essere rappresentate in bilancio in modo coerente con la loro funzione economica. La fase della classificazione iniziale, insieme alla prima iscrizione e alla valutazione di eventuali eccedenze rispetto alla quota di patrimonio netto della partecipata, presentano criticità che richiedono un’attenta valutazione da parte di imprese e professionisti, soprattutto per quanto riguarda la corretta imputazione contabile secondo le indicazioni dell’OIC 21.
leggi -
I corrispettivi del veglione sono di competenza dell’anno dopo
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
ItaliaOggi pubblica le risposte fornite nel corso del webinar sui bilanci 2025 del 24/3/2025
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico