Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: Attività Scientifica Anno 2019
-
Variabili critiche nella valutazione delle piccole e medie imprese
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: La rivista dei Dottori Commercialisti
Le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano il 99% delle imprese esistenti a livello mondiale e nell’ambito delle nazioni OCSE il 60% degli occupati e tra il 50 e il 60% del valore aggiunto (OECD, 2019).
leggi -
TAVOLA ROTONDA: 10 ASPETTI CONTROVERSI NELLA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: TAV O L A R O T O N D A
Una parte rilevante delle differenze nelle valutazioni d’azienda trova origine in un numero abbastanza ristretto di aspetti controversi. Si tratta di aspetti che hanno un impatto molto rilevante sul risultato finale della valutazione. Alcuni aspetti sono presentati in alcuni testi o in alcuni seminari avanzati di valutazione come aspetti controversi senza che sia offerta una soluzione di consenso. In molti casi l’esperto è chiamato ad assumere decisioni senza una bussola in grado di orientarlo. Questa tavola rotonda è stata pensata per identificare gli aspetti più controversi e per accrescere la conoscenza dello spettro delle soluzioni utilizzate in ciascun ambito.
leggi -
Nuovi poteri, doveri e responsabilità per il collegio sindacale
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Eutekne.Info
Il Codice della crisi introduce rilevanti modifiche al diritto societario e novità specifiche che incidono sull’operatività dei sindaci.
leggi -
Controllo delle situazioni contabili trimestrali da chiarire
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Eutekne.Info
Il Codice della crisi impone una valutazione almeno trimestrale degli indici della crisi, ma non prevede forme di controllo delle situazioni infrannuali.
leggi -
Le passività potenziali: valutazione ed iscrizione in bilancio
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Fondazione Nazionale dei Commercialisti
I valori oggettivi, soggettivi, le stime e le congetture. Le passività potenziali nel processo valutativo ed il loro stanziamento nel fondo rischi.
leggi -
Indici predittivi dell’insolvenza a rischio di eccessiva soggettività
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Eutekne.Info
Il DLgs. 12 gennaio 2019 n. 14, recante il “Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”, ha assegnato al CNDCEC il compito di elaborare gli indici che fanno ragionevolmente presumere la sussistenza di uno stato di crisi dell’impresa.
leggi -
Misurare la continuità aziendale non sarà solo ai fini del bilancio
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Una delle finalità principali della riforma della crisi d’impresa è quella di creare il miglior ambiente giuridico e aziendale per l’emersione tempestiva della crisi e la sua gestione con mezzi che riducano il più possibile i casi di insolvenza e di conseguente liquidazione giudiziale, costituiti dalle procedure di allerta.
leggi -
Critical issues when valuing small businesses
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Business Valuation OIV journal Volume 1
Small and medium enterprises (SMEs) are a crucial component of local and global economies. Their wealth can support or hinder the sustainable development of many countries.
leggi -
Il ribaltamento dei costi nei consorzi: aspetti contabili e fiscali.
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Società e Contratti, Bilancio e Revisione
Gli elementi caratterizzanti il rapporto tra consorzio ed imprese consorziate sono regolamentati dalle disposizioni statuarie del consorzio.
leggi -
Non azzerabile il valore dell’immobile conferito perché gravato da ipoteca
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Eutekne.info
Non si ritiene che possa essere sostenuta la tesi del Tribunale di Ancona dato che l’ipoteca non è riconoscibile come passività certa o potenziale.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico