Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: tutti i risultati
-
L’attività degli studi sotto attacco
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Italia Oggi
Unagraco e Cassa ragionieri promuovono un questinario per capire l’impatto delle nuove misure. La legge di stabilità limita il ruolo terzo del commercialista.
leggi -
Imposte anticipate e perdite fiscali alla luce del D.L. n. 98/2011
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Fisco
Il D.L. n. 98/2011, allo scopo di sostenere le imprese colpite dalla crisi economico/finanziaria, ha modificato il testo dell’art. 84, comma 1, del Tuir, attraverso l’eliminazione del limite temporale alla riportabilità delle perdite realizzate in un periodo di imposta e con l’introduzione di un limite quantitativo all’utilizzo delle stesse in un esercizio, pari all’80% del reddito imponibile realizzato.
leggi -
Economia: Marcello (Unagraco), la legge di stabilità penalizza professioni
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Mondo Professionisti
La legge di stabilità ha introdotto una norma che di fatto andrà ad azzerare l'attività delle imprese e dei professionisti in contabilità semplificata.
leggi -
La tassazione delle società cooperative alla luce della Manovra di Ferragosto
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Fisco
La “Manovra di Ferragosto” ha innalzato la quota di utili tassabili nella misura del 10%, con la conseguenza che per le cooperative a mutualità prevalente la quota di imponibile passa dal 30% al 40%, mentre per quelle di consumo passa dal 55% al 65%. Intervenendo sull’attuale impianto legislativo, viene prevista altresì la tassazione del 10% della quota di utili annuali destinati alla riserva legale, di cui all’art. 2545-quater del codice civile. Le modifiche, per espressa previsione legislativa, decorrono dal periodo d’imposta successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della legge di conversione del D.L. n. 138/2011, che per i soggetti solari corrisponde al periodo d’imposta 2012.
leggi -
Riforme impopolari per superare la crisi
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Ragionieri e Previdenza
Al Convegno nazionale Unagraco di Fiuggi, il Presidente, Dottore Raffaele Marcello, parla di un'Italia malata gravemente i cui problemi vengono da lontano. Questo periodo li ha fatti emergere.
leggi -
Direzione e coordinamento di società: regime pubblicitario e informativa di bilancio
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Fisco
Con la riforma del diritto societario, il nostro ordinamento ha assunto una nuova regolamentazione civilistica per l’attività d’impresa in forma di gruppo e, più precisamente, per l’esercizio del potere di direzione e coordinamento di società. Gli articoli da 2497 a 2497-septies del codice civile dettano, infatti, la disciplina per tale fattispecie in materia di responsabilità, di pubblicità e di motivazione delle decisioni. Anche gli aspetti legati all’informativa di bilancio rappresentano elementi presuntivi del fenomeno; pertanto, nel presente contributo, ci si è preoccupati di delinearne il contenuto alla luce delle prescrizioni normative e delle best practice.
leggi -
Commercialisti, tempo di primarie
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Italia Oggi
Il presidente dell’Unagraco lancia la sua proposta per una categoria più compatta. Marcello: alle consultazioni elettorali con una sola squadra.
leggi -
Marcello (Unagraco): “Riforma Lo Presti ok”
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Previdenza_ Forum Italia
Il presidente giudica la legge che permetterà alle Casse previdenzali private di elevare il contributo integrativo fino al 5%. “Pensioni più ricche, una buona soluzione per i giovani professionisti”.
leggi -
Errori compilativi, c'è l'accertamento
Pubblicato in: Attività Istituzionale - Fonte: Corriere del Mezzogiorno
leggi -
La liquidazione delle società a responsabilità limitata. Linee guida dell’IRDCEC
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Il Fisco
Per l’Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, la nomina e la revoca dei liquidatori, senza modifica dell’atto costitutivo, non richiede l’assistenza del Notaio. Inoltre, nella redazione della situazione infrannuale, devono essere utilizzati criteri di funzionamento, nel rispetto del postulato della continuazione dell’attività (c.d. “going concern”), stante il fatto che la stessa è propedeutica all’inizio dell’attività liquidativa. La stessa situazione infrannuale, in presenza di una riduzione del capitale sotto il minimo a causa di perdite, deve essere formata da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa al fine di fornire la più completa informazione sulla causa e sulla natura della stessa perdita.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico