Articoli e contributi
Il Prof. Dott. Raffaele Marcello è autore di articoli e contributi scientifici su giornali e riviste specializzate.
Stai vedendo: Anno 2025
-
Legge di Bilancio 2026: cosa cambia per le azioni proprie
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
Il trattamento civilistico e contabile delle azioni proprie è stabilizzato da anni all’interno dell’OIC 28, che ne prevede la classificazione a diretto decremento del patrimonio netto, mediante la costituzione della riserva negativa A.X. Il DDL Bilancio 2026 interviene su questo perimetro introducendo, per la sola annualità 2026, la tassazione della differenza positiva tra prezzo di cessione e costo di acquisto delle azioni proprie, qualificandola come ricavo. Tale scelta normativa determina una rottura con il principio della derivazione rafforzata e richiede un adeguamento dei processi societari relativi alla gestione dei buyback, incidendo su assetti amministrativi, controlli, procedure assembleari e sistemi di monitoraggio.
leggi -
Guida alla vendita atomistica
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Se l’azienda è in crisi conta il valore realmente estraibile
leggi -
OIC e Tax Control Framework: il bilancio come presidio del rischio fiscale
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
Il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 321934 del 7 agosto 2025, frutto del tavolo tecnico Agenzia-OIC, rappresenta una tappa decisiva nel processo di convergenza tra Principi contabili nazionali e sistema di controllo del rischio fiscale. Le nuove istruzioni operative - dedicate a tre specifiche casistiche di natura contabile - rafforzano il legame tra il bilancio redatto secondo gli OIC e la costruzione del Tax Control Framework (TCF), che costituisce oggi la base documentale della cooperative compliance. Per i professionisti si apre un nuovo terreno di responsabilità: la coerenza tra dati contabili, presidio dei processi e tracciabilità del rischio fiscale.
leggi -
Campari in calo dopo il sequestro delle azioni
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Campari finisce sotto i riflettori dei mercati dopo il sequestro preventivo di circa 1,29 miliardi di euro di azioni ordinarie detenute da Lagfin.
leggi -
Valutazione d’azienda col Rim
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Residual income model: ponte tra bilanci e valore nelle Pmi
leggi -
Le novità della riforma 2025 sulla responsabilità dei sindaci
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
L’art. 2407 c.c., come modificato dalla Legge n. 35/2025, ha introdotto un tetto massimo alla responsabilità civile dei sindaci, commisurato a multipli del compenso annuo percepito (15, 12 o 10 volte, a seconda della fascia retributiva). La norma, destinata a riequilibrare l’esposizione patrimoniale dei componenti del collegio sindacale, pone tuttavia delicati problemi interpretativi: da un lato la sua possibile applicazione anche a fatti anteriori all’entrata in vigore della riforma; dall’altro, la qualificazione della disposizione come regola sostanziale o di mero calcolo del danno. La giurisprudenza di merito, a oggi, propende per la seconda lettura, negando efficacia retroattiva al nuovo limite.
leggi -
Lidi, la valutazione è articolata
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
Come si calcola il valore di uno stabilimento balneare. La Uni 11729:2018 fa da guida.
leggi -
Scissione societaria: responsabilità della beneficiaria
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
La scissione societaria ridisegna gli equilibri patrimoniali e obbligatori delle imprese coinvolte, ma il suo effetto non si esaurisce nella mera separazione di beni e rapporti giuridici. L’art. 2506-quater c.c. impone alla beneficiaria una responsabilità solidale, seppur limitata al valore del patrimonio ricevuto, che si estende - in ambito fiscale - ben oltre i confini civilistici. L’ordinanza della Cassazione n. 26784/2025 riafferma la natura automatica e illimitata della responsabilità tributaria delle beneficiarie, spostando l’asse interpretativo verso la tutela dell’Erario e imponendo ai professionisti un approccio prudenziale nella pianificazione e contabilizzazione delle operazioni di scissione.
leggi -
Case di cura, il valore è nel titolo
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: Italia Oggi
L’intangibile è il lasciapassare per generare ricavi pubblici
leggi -
L’iscrizione e la valutazione dei titoli di accreditamento nel bilancio di esercizio delle aziende private
Pubblicato in: Attività Scientifica - Fonte: My Solution
Le aziende sanitarie private accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) si trovano spesso ad affrontare il tema della corretta rappresentazione contabile dei titoli di accreditamento rilasciati dalle Regioni. Trattasi un diritto amministrativo con contenuto economico, idoneo a produrre benefici futuri e quindi in linea di principio iscrivibile nelle immobilizzazioni immateriali. Anche la rivalutazione (da legge speciale) è ammissibile, purché fondata su valori oggettivi e verificabili. La prudenza contabile richiede comunque stime supportate da perizia e informativa trasparente, ma non esclude la rappresentazione in bilancio di un asset che riflette la reale capacità reddituale dell’impresa accreditata.
leggi
Filtra per tipologia
Archivio storico